Percorsi
PERCORSO NUOTO 3.8 KM
Il percorso è una linea retta che attraversa il lago. Il punto di uscita dall’acqua è segnalato da un potente faro orientato verso il cielo. Un ottimo punto cospicuo ben visibile dall’acqua da tenere come riferimento è anche la chiesa di Sulzano, alta sulla costa.
Un inizio di indubbio fascino, tutti insieme ma soli con le proprie emozioni che solo una sfida come Stone Brixia Man può regalare.
PERCORSO BICI 175 KM
Una ripida discesa riporta a valle, fino a Monno, per risalire poi dolcemente verso Ponte di Legno. Passaggio in centro storico a Ponte di Legno (km 140 – 1.200 m slm) con punto ristoro e primo bagno di folla. Qui inizia l’attacco al mitico passo Gavia con i suoi 2.621 m di altezza sul livello del mare. Giro di boa al passo e ultima discesa per arrivare alla zona cambio, posizionata in Piazza a Ponte di Legno.
PERCORSO CORSA 38,5 KM
Percorso di TRAIL su terreno sterrato, di 38,5 km sui sentieri dell’alta valle Camonica che salirà dai 1200 m slm della T2 in centro al paese di Pontedilegno fino ai 2600 m slm dell’arrivo al passo Paradiso.
I primi 20 km sono disegnati su un percorso molto mosso, da non sottovalutare, nei pressi di Ponte di Legno e del fondovalle: si toccano le caratteristiche frazioni di Zoanno, Precasaglio e Villa Dalegno; si passa poi sul versante opposto della valle attraversando il centro di Temù, si sale alla località Valbione (quota 1.500 m) e si riscende a Pontedilegno per il meritato secondo bagno di folla e per il ristoro di metà frazione (km 20).
Questo è il punto migliore dove i team di supporto potranno congiungersi agli atleti e proseguire con loro per la seconda parte del percorso.
Qui hanno inizio le ultime asperità della giornata: la salita, attraverso la pista da sci, porta al Passo del Tonale 1.883 m slm dove è posizionato il check point di T3, con CUT-OFF orario delle h. 21.00 (km 31)
Superato il cancello orario del Tonale, vi si apriranno letteralmente “le porte per il Paradiso”; con un ultimissimo sforzo percorrete gli ultimi 7 km (e 800 m di dislivello) su un sentiero di alta montagna, attraverso la val Presena, che vi condurrà all’ambitissimo traguardo di Passo Paradiso a 2.600m slm.